QUANDO? Dal lunedì al venerdì dalle ore 12.30 alle ore 19.30
CHI? Tutti i bambini da 3 anni a 11 anni
COSA? Il doposcuola del Koala prevede uno spazio dedicato ai compiti, svolti in gruppo e con il supporto delle educatrici. Seguono poi attività laboratoriali strutturate, stabili nella tipologia in base al giorno ma con tematiche differenti e in continuità tra un giorno e l’altro durante la settimana. L’ispirazione per pianificare le attività può nascere da una storia, un argomento, una curiosità o... dai bambini stessi! L’obiettivo è quello di creare e valorizzare occasioni di confronto e incontro nel gruppo dei pari, con il supporto dell’adulto di riferimento! Segue poi il gioco libero... con la possibilità di correre e sbizzarrirsi con la fantasia negli spazi e nell’ampio playground della struttura!
Sono una psicologa iscritta all’Albo dell’Ordine degli psicologi della Regione Marche e attualmente iscritta alla scuola di specializzazione presso il Centro di Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’adolescenza (C.I.Ps.Ps.I.A.- Bologna). La mia formazione si è divisa tra Padova e Roma dove ho conseguito la laurea magistrale in Psicologia Dinamico-Clinica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Famiglia presso l’Università La Sapienza di Roma, e la laurea triennale in Scienze Psicologiche della personalità e delle relazioni interpersonali, presso l’Universita degli Studi di Padova. Ho da sempre affiancati agli studi esperienze di tirocinio: attualmente all’ospedale Salesi di Ancona e in alcune scuole della zona, in passato presso il Consultorio di Jesi (Area Vasta 2) e, nelle baraccopoli di Nairobi (Kenya), per un progetto di studio.
Dopo aver frequentato il Liceo classico di Jesi Vittorio Emanuele II, la mia formazione é continuata a Macerata dove mi sono iscritta e laureata ,presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dei Beni culturali e del Turismo, in Scienze dell'Educazione e della Formazione. Gli ultimi due anni sono stati divisi tra studio ed esperienze di tirocinio che mi hanno portato a mettere in pratica ciò che conoscevo solo nella teoria permettendomi di iniziare un cammino come educatrice.
Sono un’educatrice laureata, presso il dipartimento di Scienze della formazione dei beni culturali e del turismo di Macerata, in Scienze dell’educazione e della formazione.
Ho continuato la mia carriera universitaria iscrivendomi al corso magistrale di scienze pedagogiche che mi permetterà di specializzarmi in Pedagogia della disabilità e della marginalità.
Durante il mio percorso di studi ho sempre affiancato esperienze di tirocinio che mi hanno permesso di formarmi come educatrice.
Dopo aver frequentato l'I.T.A.S.S. Galilei di Jesi con indirizzo Servizi Sociali, mi sono iscritta alla Facoltà di Scienze e Conservazione dei Beni Storico Artistici di Macerata, per poi specializzarmi in Storia dell'Arte presso la Facoltà di Urbino.
Da sempre a contatto con i bambini come babysitter, educatrice o aiuto compiti, ho anche la passione per il disegno e un’ottima manualità con la quale mi piace realizzare oggetti in legno dedicati al mondo dei più piccoli.
Offriamo il servizio di ritiro dei bambini da scuola, per accoglierli in un ambiente familiare e sicuro.
I compiti si svolgono in piccoli gruppi omogenei per età e con la presenza costante dell’educatore. Il supporto dell’adulto e la coesione del gruppo rendono lo studio un’attività coinvolgente e stimolante.
Un ambiente accogliente, e l’organizzazione di momenti diversificati, dedicati al gioco libero e a quello strutturato e di gruppo, garantiscono ai bambini un’esperienza di crescita personale e relazionale.
L’attività laboratoriale è concepita come un’occasione per avvicinare i bambini a definite tipologie di gioco strutturato: laboratori creativi, giochi di gruppo, letture e così via hanno lo scopo di rendere accessibili canali espressivi ed esperienziali alternativi da vivere nel contesto gruppale con i coetanei e sostenuto dall’adulto di riferimento.
Una scuola esterna offre corsi per bambini di diverse fasce di età. La presenza dell’insegnante madrelingua ed un preciso metodo didattico consentono di imparare una lingua nuova, rispettando e valorizzando, la naturale predisposizione del bambino di assorbire nuove competenze, giocando ed interagendo con gli altri.
Pranzo e relax
--------
Aiuto compiti
--------
--------
Gioco libero
Pranzo e relax
--------
Aiuto compiti
--------
--------
Gioco libero
Pranzo e relax
--------
Aiuto compiti
--------
--------
Gioco libero
Pranzo e relax
--------
Aiuto compiti
--------
--------
Gioco libero
Pranzo e relax
--------
Aiuto compiti
--------
--------
Gioco libero